ANFFAS ALTO FRIULI
"Dante Collavino" onlus
ANFFAS, associazione di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, è un sodalizio nato a Roma nel 1958 su iniziativa di un gruppo di genitori di persone con disabilità intellettive. Attualmente ANFFAS Onlus è un’associazione di promozione sociale ispirata ai principi contenuti nella Convenzione ON sui Diritti delle Persone con Disabilità assunta a CODICE ETICO.
Anffas Alto Friuli “Dante Collavino” onlus è nata nel 1985 come sezione e, nel 2002, si è trasformata in associazione locale indipendente con sede a Tolmezzo. Non ha fini di lucro, si ispira alla legislazione sul volontariato, e svolge la propria attività di tutela e promozione in base al principio di solidarietà sociale con prestazioni volontarie, spontanee e gratuite, da parte dei soci, in armonia con i principi costituzionali che garantiscono i diritti inviolabili di ogni persona.
Persone con disabilità principalmente intellettiva e/o relazionale e loro famiglie e/o tutori e/o curatori e/o amministratori di sostegno, siano essi soci o meno; scuole, enti pubblici e privati, istituzioni e più in generale, alla collettività tutta.
L’associazione, in linea con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, afferma l’universalità di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali ad ogni persona e opera per garantire ad ogni persona con disabilità il pieno godimento degli stessi secondo i principi di pari opportunità e non discriminazione.
Persegue finalità di sostegno e di tutela delle persone con disabilità, principalmente intellettiva e/o relazionale, e delle lore famiglie affinché a tali persone sia garantito il rispetto della loro dignità, l’espressione delle potenzialità nonché il massimo livello di partecipazione sociale e di autonomia possibile.
Le nostre iniziative
ANFFAS Alto Friuli ha ideato, progettato ed attuato, nel corso degli anni, in collaborazione con l’ASS 3 Alto Friuli, con i Comuni, con altre associazioni ed enti pubblici e privati, diversi progetti per le persone con disabilità e le loro famiglie.
Tra le attività che proponiamo da diversi anni possiamo annoverare:
- SAI?
(Servizio Accoglienza-Ascolto- Informazione) per offrire ascolto, consulenza e informazione sui temi relativi alla disabilità anche grazie alle competenze legali e tecniche garantite del servizio SAI? di Anffas Onlus; - Laboratorio di sostegno genitoriale attraverso le fiabe rivolto principalmente a famiglie di bambini con disabilità;
- Laboratorio informatico che potenzia le capacità cognitive/espressive dei bambini e dei giovani con disabilità;
- Laboratorio musicale per rinforzare nei bambini e nei giovani la capacità di esprimere creativamente le proprie emozioni;
- Gruppi di Auto Mutuo Aiuto per i genitori;
- Corsi di comunicazione nella relazione di aiuto;
- Corsi di potenziamento cognitivo con il metodo Feuerstein;
- Centro estivo per bambini in età scolare;
- Terapia assistita con animali;
- Azioni per divulgare la conoscenza dell’istituto dell’Amministratore di Sostegno e per la formazione degli Amministratori di Sostegno;
- Biblioteca in continuo aggiornamento per approfondire varie tematiche specie attinenti alla disabilità;
- Partecipazione attiva alla progettazione socio-sanitaria a livello locale, provinciale e regionale;
- Convegni, corsi e seminari su varie tematiche relative alla disabilità;
- Seminari formativi sul linguaggio facile da leggere e da capire (Easy to read) rivolti alle persone con disabilità, per sostenere la loro capacità di autodeterminazione e autorappresentazione, nonché per volontari e operatori socio-sanitari e della comunizazione.
Per il futuro...
Continueremo a:
- diffondere e promuovere il pensiero associativo e i principi della Convenzione ONU dei Diritti delle Persone con Disabilità, attuare i progetti e le attività associative, ascoltando attentamente le richieste ed i suggerimenti delle persone che si rivolgono a noi;
- implementare il portale associativo e il “forum”;
- pubblicare articoli sui mezzi di comunicazione locali e sulla rivista regionale Anffas “Ci sono anch’io”;
- organizzare la Giornata Nazionale “Anffas in Piazza” prevista per l’ultima domenica di marzo;
- accogliere con favore le proposte di gruppi e associazioni che vorranno concederci il loro appoggio mediante l’organizzazione di eventi e manifestazioni a favore dell’associazione, offrendoci l’opportunità di divulgare in ogni contesto la cultura del rispetto e della dignità di ogni persona, dell’accessibilità e fruibilità di ambienti, luoghi e informazioni.